Come fare una velatura: le tecniche e gli strumenti da usare

25 Settembre 2020
Come fare una velatura: le tecniche e gli strumenti da usare

La velatura è una tecnica murale che consente di ottenere finiture sempre nuove e diverse, che consentono di personalizzare al massimo le pareti. La caratteristica di questa tecnica è quella di avere un effetto finale trasparente che si ottiene sovrapponendo una o più mani di prodotti specifici di tinte differenti, che possono essere della stessa nuance oppure a contrasto, da scegliere in base al risultato che si desidera ottenere. Inoltre, la pittura effetto velatura dona alle pareti un effetto antichizzato in modo naturale, come se fosse stato dato dal passare del tempo. Scopriamo come seguire la velatura pareti e quali sono le tecniche per realizzare una eccellente velatura fai da te.

Scelta dello strumento per eseguire la velatura

La pittura a velatura riunisce come già detto tanti effetti e per realizzarli occorre utilizzare degli strumenti specifici e diversi fra loro. Gli strumenti più diffusi per eseguire la tecnica della velatura sono spugna e straccio, ma può essere realizzata con guanto, frattazzo, spatola, pennello. Ogni strumento consente di ottenere un effetto diverso di velatura murale, quindi occorre individuare qual è l’effetto che si desidera ottenere per scegliere lo strumento giusto.

Inoltre, per realizzare una perfetta velatura muro e ottenere le tinte adatte per eseguire la tecnica bisogna munirsi di prodotti specifici, opachi, cerati o lucidi, da ottenere aggiungendo delle basi neutre ai colori universali a tintometro, ovvero dei protettivi aderenti, traspiranti e impermeabili indicati sia per interni che per esterni.

Come procedere per eseguire la pittura murale velatura

A prescindere da quale strumento si intenda utilizzare, la procedura per eseguire le finiture con la pittura murale velatura è sempre la stessa, sia che si tratti di pareti interni o di mura esterne. La procedura infatti è adatta per rifinire intonaci rasati a stucco o non rifiniti, intonaci vecchi che devono essere perfezionati e regolati, legno, cartongesso. Per effettuare la velatura bisogna preparare la parete da decorare e renderla liscia e levigata il più possibile.

Per prima cosa passare una carta vetrata a grana sottile su tutta la parete, eliminando tutte le imperfezioni. Finita l’operazione rimuovere la polvere e applicare uno strato di primer o un fissativo per poter assorbire il colore in modo più uniforme. Proseguire la preparazione della parete applicando una prima mano di fondo con una pittura che si adatti a quella da applicare in un secondo tempo.

La scelta migliore è quella di utilizzare una vernice che sia tono su tono e fare asciugare. Una volta che la parete è asciutta, ripetete l'operazione e dare una seconda mano di vernice. Adesso è possibile scegliere la tecnica desiderata per eseguire la velatura.

Tecniche di pittura pareti velatura

Velatura con spugna

Tra le tecniche di pittura pareti velatura quella della spugnatura è la più nota. In questo caso la velatura per interni viene eseguita appunto con una spugna sintetica o naturale. La spugna sintetica permette di ottenere un risultato uniforme e l’effetto riprodotto è pressoché sempre uguale, ma i colori diversi che vengono applicati si notano di più. La spugna naturale permette invece di ottenere un effetto irregolare e quindi le sfumature possono essere diverse.

Per essere sicuri del risultato immergere la spugna nel colore, cercando di non prenderne quantità esagerate per non farlo colare, e picchiettare sul muro, poi guardare l’effetto ottenuto da una certa distanza per verificare che sia gradevole. Poi continuare con la stessa metodologia, avendo cura di usare la stessa quantità di colore nella spugna per ottenere un lavoro omogeneo. Inoltre, con la tecnica della spugnatura si può procedere in due modi:

  • Metodo “a mettere” – Per eseguire questo metodo bisogna prima applicare uno strato di primer e poi due mani di fondo della tinta di base. La decorazione si ottiene immergendo la spugna nella vernice e poi passandola sulla superficie eseguendo dei tocchi leggeri. Per evitare sbavature dare una scaricata al colore.
  • Metodo “a togliere” – Questo metodo viene effettuato applicando direttamente il prodotto di velatura sul muro, con il pennello o con il rullo e picchiettando la spugna sulla parete mentre la pittura è ancora umida asportare un po’ di vernice. La decorazione in questo modo appare in risalto.

Velatura a straccio

La velatura a straccio viene eseguita appunto, come dice la stessa parola, con uno straccio o un panno in cotone, da fare a palla prima di immergerlo nella vernice. I movimenti da eseguire sono simili a quelli che si fanno per effettuare la spugnatura e la parete va sempre picchiettata in modo da ottenere un effetto stropicciato. Mantenere la stessa piegatura dello straccio per ottenere un effetto uniforme.

Velatura con frattazzo

La velatura con frattazzo è un’altra tecnica che consente di ottenere degli effetti particolari. Il frattazzo è uno strumento composto da una spugna artificiale a grana grossa, che risulta applicata a un comune frattazzo. Lo strumento deve essere utilizzato imbevendolo nel colore e poi applicandolo sul muro eseguendo dei dritti incrociati se si desidera ottenere un effetto geometrico oppure dei movimenti circolari per ottenere un effetto nuvolato.

Velatura con guanto

Per eseguire la velatura con guanto bisogna acquistare il guanto apposito e procedere nel seguente modo: versare il colore acrilico nella velatura, intingere il guanto e stendere il prodotto eseguendo dei cerchi concentrici che permettono di ottenere un effetto nuvolato. La tinteggiatura effetto velatura asciugherà nel giro di 5 o 6 ore e risulterà del tutto lavabile.

Velatura con pennello

Per eseguire la velatura a pennello basta intingere il pennello nella vernice opportunatamente diluita ed effettuare delle pennellate irregolari in modo da realizzare la velatura con il pennello.

Velatura con spatola

La tecnica della velatura con spatola è senza dubbio quella più complessa e più impegnativa, per questo è preferibile che sia un esperto a realizzarla e non chi desidera cimentarsi nel fai-da-te. La tecnica viene eseguita effettuando delle pitture particolari da applicare sulla parete con una spatola in metallo o in plastica.

Quest’ultima in genere è quella più utilizzata perché consente di smussare gli angoli con maggiore facilità in quanto è più morbida. La tecnica con la spatola fa diventare la parete liscia e lucida e al tatto l’effetto sembra quello del marmorizzato.

Vai all'articolo precedente:Quale idropittura scegliere per tinteggiare casa
Vai all'articolo successivo:Come togliere la muffa dai muri: tutti i rimedi per eliminarla definitivamente

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su